La Società Delfino Pescara SpA comunica che “il Tribunale di L’Aquila – con sentenza del 21.10.2022 – ha finalmente dichiarato la legittimità del bilancio della società al 2018, sancendo come la sua redazione sia avvenuta nel pieno rispetto della legge. Il Tribunale ha rigettato integralmente la domanda giudiziale proposta dalla CIMMAV srl, condannando quest’ultima alle spese di lite ed a quelle di CTU. Il detto giudizio favorevole – in seno al quale la società è stata difesa dall’Avv. Giuliano Milia e dal Prof. Ciro Esposito – si aggiunge alle pronunce del Tribunale di L’Aquila e della Corte di Appello di L’Aquila, ove sono state rigettate le denunce di gravi irregolarità formulate sempre dalla CIMMAV srl” (fonte).
A seguito del comunicato di cui sopra, riceviamo dalla CIMMAV SRL e pubblichiamo quanto segue:
“La Cimmav, letto il comunicato della soc. Delfino Pescara, precisa che il Tribunale delle imprese di L’Aquila ha annullato i bilanci della società Delfino Pescara relativi alle annualità 2015, 2016 e 2017 e che le relative sentenze sono state appellate da detta ultima società; la Corte di Appello di L’Aquila non ancora decide in merito ad alcuna di dette impugnazioni. Il rigetto della domanda della impugnativa del bilancio 2018, proposta solo per questioni tecniche, nulla toglie alla gravità dei fatti accertati con le appena menzionate sentenze”.
16 Comments
Io nn ci ho capito una cippa…come si dice!!su una cosa sn sicuro..pinokkio e agganciato ..e agganciato bene al tram di Lotito….ora che questo è stato eletto senatore (rendetevi conto ..senatore)…se prima dormiva sonni tranquilli..mo sta proprio tra due cuscini..aimé..!!!
Giusto!
Invece di pensare ai tribunali trovate qualcuno che acquisti la società.
Diversamente ci teniamo Sebastiani con i suoi pregi e difetti.
Domenica si gioca.
Max, a parte che le famose sentenze di nullità sono ancora sub iudice (insomma, in appello non ancora deciso) e potrebbero essere ribaltate (cosa che, rileggendo i miei stessi commenti fatti a caldo quando uscirono, ritenevo abbastanza possibile), io credo (MA SONO DEL TUTTO IGNORANTE IN MATERIA E QUINDI ACCETTO CORREZIONI) che l’unica conseguenza sia che di quelle irregolarità di bilancio si debba tener conto in quelli successivi al fine di riallineare il tutto. Poi, c’è sempre la possibilità che CIMMAV faccia causa a Sebastiani per ottenere un risarcimento danni, ma è una resa dei conti tra soci che richederà che l’attore dimostri di aver subìto un danno. In ogni caso, mi pare che Seba sia ancora iscritto nel registro degli indagati per falso in bilancio: ora, a parte il fatto che non basta che i bilanci siano dichiarati “nulli” per affermare che sono anche “falsi”, in ogni caso il giudice penale non è vincolato dalle decisioni del giudice civile e per arrivare a un processo prima e a una condanna poi, deve effettuare una istruttoria del tutto autonoma e arrivare a una decisione del tutto autonoma rispetto a quelle del giudice civile. Riassumendo: se pensate che i tribunali facciano cadere Sebastiani, mettetevi l’anima in pace perché non succede a breve. Anzi, secondo me non succede e basta.
E quindi?
Quali possono essere le conseguenze?
Allora la morale è che restano annullati i tre bilanci 2015, 2016 e 2017 per irregolarità non gravi? Chiedo per mio padre
La vera furbata capziosa del Pescara è stata quella di scrivere che il tribunale (quanto alle annate precedenti) ha rigettato “le denunce di GRAVI irregolarità”. Il che è vero: i bilanci saranno anche stati dichiarati nulli, ma solo per irregolarità minori e tutto sommato più firmali che sostanziali. In questo senso, il pescara dice che iannascoli ha abbaiato alla luna, denunciando chissà quali gravi misfatti mentre il tribunale ha detto che sono sostanzialmente peccati veniali. Non mi ricordo esattamente cosa dicevano le sentenze, ma mi pare fosse più o meno così. Ha invece sbagliato il pescara a richiamare decisioni della corte d’appello, che – stando a quanto dice cimmav – ancora non ci sono. Dal canto suo, ovviamente, iannascoli minimizza la sconfitta sul bilancio 2018 (dicendo che l’impugnativa era solo su questioni formali) e che restano ferme, per i bilanci precedenti, le gravi irregolarità. Che invece, pur restando annullati i bilanci, non parrebbero particolarmente gravi. In due parole: Sebastiani ha limitato i danni al minimo, vincendo sostanzialmente il duello. La montagna di iannascoli continua a partorire topolini. Anzi, con la sentenza sul 2018 addirittura un topo morto.
Ma il reato di falso in bilancio che pene prevede ? Comunque lo scia’ dei colli arcasch sempr mpit. Grande Mago
…. ovvio che su quanto sotto attendo lumi dagli ottimi avvocati del sito e chiedo “l’aiutino da casa” a Harken, Madelib, nemicissim0 …

Se ci ho capito qualcosa, Sebastiani – o chi per lui – ha tentato una “furbatina” nella comunicazione, facendo scrivere “legittimità del bilancio della società ‘AL’ 2018”.

Questo “AL”, assolutamente non necessario e finanche errato nella lingua italiana, può far credere che TUTTI i bilanci FINO “al” 2018 siano stati dichiarati legittimi dal Tribunale.
Invece, NON è così! Come ha precisato Iannascoli (Cimmav), il Tribunale di L’Aquila ha SOLO rigettato la richiesta da parte della Cimmav di impugnare ANCHE il bilancio 2018, MENTRE i bilanci precedenti (2015, 2016, 2017) RIMANGONO ANNULLATI
Ma putem’ vinc’ la guerra?
Un’a un’ e pall’al centro
ROBBA
per avvocati a noi ridateci “LLU PISCAR”
‘na botta in culo a vicenda.
Ringraziamo.
Botta e risposta sul nulla.
SEBASTIANI VATTENE!