Per capire se avremo di nuovo la possibilità di vedere RIZZO in porta, ripassiamo le regole del calcio in materia di sanzioni disciplinari accessorie – ammonizioni o espulsioni – da comminare nel caso in cui un portiere (o un qualsiasi giocatore di movimento) commetta un fallo in area di rigore –
Le norme in materia sono state modificate dall’IFAB nel 2016, dopo un periodo nel quale il fallo in area che negava una chiara occasione da rete doveva sempre essere sanzionato con l’espulsione.
Attualmente, la Regola 12 del Regolamento del Giuoco del Calcio (qui il testo) dispone – al paragrafo relativo al cosiddetto D.O.G.S.O (Deny an Obvious Goal Score Opportunity – “Negare una chiara occasione da rete”) – che “Se un calciatore, all’interno della propria area di rigore, commette un’infrazione contro un avversario, al quale nega un’evidente opportunità di segnare una rete e l’arbitro assegna un calcio di rigore, il calciatore colpevole dovrà essere ammonito se l’infrazione deriva da un tentativo di giocare il pallone; in tutte le altre circostanze (ad esempio: trattenere, spingere, tirare, mancanza di possibilità di giocare il pallone, ecc.) il calciatore colpevole dovrà essere espulso”.
Premesso, quindi, che la sanzione disciplinare accessoria (ammonizione o espulsione) andrà comminata solo in caso di chiara occasione da rete (non quindi, ad esempio, quando l’attaccante stia uscendo dall’area o sia sulla linea di fondo o spalle alla porta ecc.), il nodo della questione risiede nel fatto se il fallo sia commesso “nel tentativo di giocare il pallone” (cd. fallo genuino) o meno: e questa valutazione consente all’arbitro un certo margine di discrezionalità.
In via generale, è lecito affermare – ad esempio – che se il fallo è commesso affrontando un attaccante in possesso del pallone al fine di contenderglielo, l’infrazione andrebbe sanzionata solo con una ammonizione se maldestramente il difendente manca il pallone e prende la caviglia. Al contrario, andrebbe sanzionato con l’espulsione il fallo su un giocatore che non sia ancora in possesso del pallone (per esempio, quando questo gli viene passato ma prima che lo controlli) o che se ne sia liberato (ad esempio passandolo ad un compagno) o comunque in tutti i casi in cui il difendente non abbia la possibilità di intervenire sul pallone o se ne disinteressi.
Esistono però diverse situazioni-limite, nelle quali la discrezionalità dell’arbitro torna ad essere l’ago della bilancia. Si pensi, ad esempio, al portiere che esce a valanga su un attaccante che, entrato in area palla al piede, riesce a saltarlo. In una frazione di secondo si passerebbe da semplice ammonizione (se il contatto avviene mentre l’attaccante ha la palla ancora al piede, nel qual caso l’intervento del portiere è finalizzato a contendere la palla all’attaccante) ad espulsione (se il contatto avviene dopo che l’attaccante ha “saltato” il portiere, e quindi non si può più parlare, da parte di quest’ultimo, di “tentativo di giocare il pallone”, avendone perso la possibilità).
Nel caso di specie, la sensazione, guardando il fermo immagine che segue, è che DI GENNARO stia tentando di intercettare il pallone controllato dall’attaccante (le mani leggermente protese in alto e in avanti lasciano pensare a un tentativo di presa o di deviazione) e, fallito l’impatto col pallone che lo scavalca, abbatta poi l’avversario.
Se questo fosse vero, la sanzione equa per il portiere sarebbe stata l’ammonizione, avendo questi commesso il fallo nel tentativo di giocare il pallone; ma, oggettivamente, la chiamata è “al limite”: guardando l’azione a velocità normale, la sensazione che il portiere si sia catapultato sull’attaccante disinteressandosi del pallone è plausibile.
Non è quindi scandaloso – a mio parere e visto il margine discrezionale che la norma lascia all’arbitro in casi simili – che il direttore di gara l’abbia espulso.
Post scriptum: tutto il discorso vale ovviamente per i soli falli di contatto, dacché il fallo di mano che nega un’occasione da rete è sempre e comunque sanzionato con l’espulsione.
Nemicissim0
P.S.: nel ringraziare l’utente Nemicissim0 per averci inviato il suo contributo, cogliamo l’occasione per ricordare a tutti gli utenti che sono benvenute le loro proposte di contenuti. A tal fine, è possibile utilizzare la mail di contatto info@40mila.it (anche raggiungibile dal link nel menù principale in alto).
42 Comments
La colpa è di Rodomonti
Cascettaro nato
Dite e cullu che i campionati si vincono sul campo… Se ne è capace …
Pensiamo alla Prossima Partita!!!..il nostro Schettino non avendo comperato un centravanti ha ancora soldi e li Spende in Avvocati!!;
È un atto dovuto per il preannunciato ricorso del Pescara.
Finirà con una archiviazione scontata.
Pescara Reggiana non omologata. Hanno fatto ricorso
Ci sta anche Valdifiori per la porta
Uagliù, a Entella ji in porta ci mettesse Galano
Considerando che siamo in C e chi e’ a capo della societa’ Auteri e’ tanta roba. Per vincere il campionato ci vo li jucatur’, non basta solo chiamarsi Pescara, e per la squadra attuale arrivare ai play-off nazionali sarebbe gia’ un ottimo risultato. Cmq non vi preoccupate perche’ tanto il campionato non lo finisce, magari il panettone lo mangia ma la colomba non so…
Vabbè se in 4 mesi non hanno capito come si faccia una diagonale difensiva provandolo e riprovandolo , se dopo 4 mesi in una difesa a 3 nessuno chiama il pallone o come si facev na vot .. Uomooooo.!!! Mo nin zi fa chiù !! Lisc e Bus..e si perd tranquill!! Poi nota su De Marchi : impegno 10 , corsa 10 , grinta 10 ma ha un piccolo difetto ..passaggi nin giazzech!! Tecnica ..x lui cosa strana… Ma poi vogliamo parlare dei Crampi ad un ragazzo di 19 anni al 60 minuto…!! Una Volta l’allenatore serviva a dare insegnamento di tutto questo..evidentemente gli Allievi sono così Scarsi che non capiscono….oppure l’Allenatore ne Bone..fra poco sarà Gennaio Venderà Diambo o Sorrentino e tutti al prossimo Anno!!
Per la trasferta a Chiavari io vedo bene in porta sia Rizzo che ha quasi parato il rigore e pure Illanes che deviato la punizione di prima
Secondo mio padre finisce 1-1: danno una giornata di squalifica a Di Gennaro e una di pausa all’arbitro. Pareggio
So capite il prossimo anno torna il derby per la gioia sfrenata dei chietinesi che vivono x incontrarci e batterci .Mi sa che ci vediamo in lega pro
Perché quelli granata non erano il Torino?!? Vista la loro disattenzione, è probabile che i nostri pensavano che lo fosse. Di certo, non marcavano bene eventuali giocatori della Reggiana, casomai avesse giocato qui

È comprensibile che, davanti alla TV, si siano addormentati mentre il Torino pareggiava.
Però aiutatemi a capire due cose:

1) in che modo Auteri è responsabile di ben 3-4 giocatori nostri che dormono sul pareggio del Torino?
2) in che modo Auteri è responsabile se Ingrosso è un centrale così pivello da farsi scappare l’avversario in occasione del rigore? E ne ha già combinate varie altre …
3) in che modo Auteri è responsabile per dover schierare un vecchio come Drudi come titolare, mentre doveva restare tutt’al più a fare la riserva?
Poi, se mi dite che in C si vince solo facendo barricate a 80 metri dalla porta avversaria, allora, ditemi: quali grandi prime punte contropiediste abbiamo preso? Suggerimento; Ferrari non lo è; De Marchi non riuscirebbe a controllare una palla da solo in contropiede (visto il piedino poco delicato che ha), Marilungo non ce la fa… Puntiamo tutto su Rauti?
Infine, chi corre per il contropiede veloce? Memushaj non ce la fa, Diambo è lento. Restano solo D’Ursi e Clemenza: basterebbero?
Un pensiero al tifoso caduto ai distinti, che ti possa rimettere al più presto
Draculone, è quello che dico io. Stare a -5 alla settima, in proiezione ci porta a – 27 a fine campionato (38ª giornata). Roba da playout. Urge esonero subito.
Domenica a mio modesto parere, il pareggio sarebbe stato più giusto, ma ricordo che quasi la totalità dei punti, li abbiamo ottenuti sempre agli minuti o in quelli di recupero.
Certo le partite durano 90 minuti più recupero, ma resta il fatto Che questo aspetto mi lascia perplesso
Auteri è il “perfetto” a 70 anni
La colpa è da suddividere all’80% allenatore 20% giocatori perché vuole a tutti i costi attuare uno schema suicida per C.
I giocatori non sono idonei a questo schema?(che non vuol dire scarsi eh) cambi modulo.
Gli allenatori testardi sono quelli che fanno meno carriera. Auteri docet.
Sono 4 mesi che si allenano insieme..Non sanno fare una diagonale difensiva , si perdono in area l’attaccante , si fanno bucare a centrocampo con facilità….Auteri pluri esonerato e x quello che vedo Supervalutato.. Siamo in C , ti capita un ciuccio ad arbitrare .. tu fai errori difensivi gravissimi.. le altre squadre sembrano tutte forti contro di noi..a me fa pensare che siamo Noi che come Squadra non ci siamo.
La realtà dice che alla settima giornata siamo a – 5 dalla prima
I nostri difensori presi singolarmente sono validi. Fanno una brutta figura solo per colpa dell’allenatore. Tenere la linea così alta in Serie C è suicidio tattico puro.
Ammen
…altrimenti si dovrebbero ripetere tutte le partite nelle quali un giocatore è stato espulso ingiustamente…
Tuscia, non mi sono accorto della possibile deviazione del pallone da parte di DI Gennaro. Questo taglierebbe assolutamente la testa al toro. Rigore ed ammonizione. Quanto alla ripetizione della gara, l’errore tecnico (oltre che ammesso dall’arbitro) deve aver influito sul risultato. Bisognerebbe essere certi che Di Gennaro avrebbe parato il rigore, cosa che – come ben si capisce – è impossibile affermare. Tra l’altro, essendo una normale valutazione di una azione, l’errore commesso dall’arbitro non è di natura tecnica ma rientra nel margine di discrezionalità della decisione. L’errore tecnico si ha tendenzialmente quando la questione decisa male è oggettiva: espulsione di uno al posto di un altro, fischio finale all’ottentesimo, squadra che gioca in 12, uno sostituito che rientra, disputa dei supplementari invece dei rigori ecc ecc.
Io concordo con Max
Come già ho detto ieri in serie C bisogna essere all’occorrenza 11 cagancci con il sangue agli occhi, specie quando vedi che l’arbitro abbij a fa lu scem. È inutile piangere come le femminucce, alla prossima gara devono entrare incazzati e riportare il risultato.
Seppur pleonastici, rinnovo i miei complimenti a nemicissim0 sia per la chiara spiegazione sia per l’ineccepibili cura e rispetto tanto della sintassi quanto della punteggiatura (quest’ultima in tutte le sue caratteristiche e finalità)!
Concordo al 100%con tuscia ed aggiungo che non tenere conto di due fuorigioco clamorosi e di una espuslione molto generosa di diambo che colpisce chiaramente prima la palla mi sembra troppo ingeneroso.
Un discorso diverso dalle colpe dell’arbitro, e quindi da non confendere, è quello delle responsabilità dei nostri difensori, i quali, come sostengo da un po’, sono scarsetti per poter puntare a vincere il campionato.
Però, sul primo gol, fermo restando che io non vedo nessun fallo di mano dell’attaccante reggiano, se quest’ultimo era in fuorigioco (e ci sta) il nostro giocatore (mi pare fosse Rasi) non ha commesso nessun errore, ma si tratta di errata chiamata del guardalinee (an che se va detto che era difficile).
Indubbio invece il disastro e le colpe dei nostri difensori sul secondo e terzo gol reggiano: i difensori sono scarsi per colpa del budget zero dato da Sebastiani a Matteassi e quindi non certo per le colpe di Auteri che, magari ne aggiunge di sue, ma che intanto ci tiene pur sempre al quarto posto al momento, malgrado manchino “na pund’ e nu centrale” (e pure gli altri difensori, e anche una mezzala alternativa a Memushaj)
Max, per me il rigore c’era perché il portiere non riesce a deviare la palla davanti a sé: in effetti, la palla prosegue nella direzione verso la quale corre l’attaccante, il quale l’avrebbe quindi raggiunta e messa in rete facilmente.
Cosa diversa è la volontarietà del catapultarsi contro l’attaccante disinteressandosi dell’azione: trovo assurdo sostenere che Di Gennaro non abbia innanzitutto voluto tentare la parata! Quindi l’espulsione non c’era e la partita va ripetuta. Cosa che ovviamente non avverrà mai
CULLÚ NON PROTESTA MAI. È UN CACASOTTO.
Aggiungo solo che ci stanno perculando in tutti i gironi di C dopo il piagnisteo di domenica.
Primo perché solo noi, ma siamo tifosi, abbiamo visto errori così “gravi” e secondo perché “questa è la C abituatevi”….
Tuscia ma chi sti dì
L’attaccante alza la palla per provare a scartare il portiere e casualmente sbatte contro il portiere mentre lo travolge.
Non forniamo alibi. 3 gol presi da applicazione del ” sistema” difensivo del mister.
Il terzo gol nemmeno alla Uisp. Follia pura!
Riprendo dal testo di nemicissim0: “il portiere si sia catapultato sull’attaccante disinteressandosi del pallone”? No, assolutamente no! Di Gennaro cerca d’intercettare il pallone e la prova provata è che lo devia pure, seppur solo di poco. Quindi è evidente l’errore tecnico dell’arbitro. In altre parole, ma stesso concetto: il nostro portiere tenta la parata, solo per lo slancio (ma d’altra parte è lo stesso slancio che ha anche l’attaccante) c’è il contatto successivo alla deviazione della palla. Assurda l’espulsione. Errore tecnico evidente e decisivo: si deve ripetere la gara. Mi chiedo cosa stia aspettando la società per introdurre un atto formale, anche se so che se poi l’arbitro non avrà il coraggio di scrivere la verità, non servirà a nulla. E il coraggio di ammettere i propri errori non è per i vigliacchi ma solo per chi ha dignità. Vedremo di che pasta è fatta questo arbitro …
Il fallo di mano sul primo gol l’ho visto solo io ???
Se sei forte non c’è arbitro,fuorigioco o errore che tenga… non stiamo giocando in champions ma in serie C….parere personale ovviamente …nn diamo alibi a chi ne ne ha
“Non è quindi scandaloso – a mio parere e visto il margine discrezionale che la norma lascia all’arbitro in casi simili – che il direttore di gara l’abbia espulso.”
Quess’è
Nemicissimo presidente dell’Aia a furor di 40mila…ma non l’azienda dei polli quella degli arbitri cornutazzi
Si attendono precisazioni e chiarimenti sullo scritto di Nemicissim0 dall’addeddo sdamba della Pescara calcio
