EINSTEIN alle prese con l'algoritmo FIGC
Da un utente di 40mila.it la spiegazione del famigerato algoritmo in discussione alla FIGC nella riunione con le componenti federali oggi 4 giugno 2020 –
Sembra difficile ma è in realtà facilissimo. Seguitemi per 2 minuti …. Allora, l’algoritmo è una formuletta. Eccola:
Pt(x) + [Mpc t(x)*ct(z-x)) + Mpf t(x)*ft(z-x)],
in cui:
Alla fin fine, il calcolo diventa semplicemente:
punti già maturati + (media punti già fatti in casa moltiplicata per il numero delle partite casalinghe ancora da giocare) + (media punti già fatti in trasferta moltiplicata per il numero delle partite ancora da giocare fuoricasa).
Elementare Watson!
P.S.: nel ringraziare l’utente Tusciabruzzese per averci inviato il suo contributo, cogliamo l’occasione per ricordare a tutti gli utenti che sono benvenute proposte di contenuti. A tal fine, è possibile utilizzare la mail di contatto info@40mila.it (anche raggiungibile dal link nel menù principale in alto).
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
36 Comments
Boh, io mi sono disabituato all’idea che ci possano essere partite di calcio. Insomma, c’è sempre stata una pausa di un paio di mesi in estate, ma non ci si dimenticava delle partite. E comunque c’era il mercato delle vacche, il ritiro, la rapa di riprendere…stavolta no, e quasi quasi si stava anche bene così.
Mi aspettavo i caroselli in centro e la posa della famosa statua per cullù
Chi sti ddi max. sto tutto bagnato… a no forse mi so mbuss con la pioggia
Non vedo tutto questo entusiasmo per la ripartenza del campionato
Perché nell’algoritmo manca la “S”?
VATTENE VIA DAL PESCARA………………… E PURE AD ALTORITMO !!!!
Draculo’, l’ angloritmo è la ritmo che veniva prodotta in inghilterra negli anni 90. Tutt vi dinga dic a te e voccapert76
draculetto76 ma pippiacir statt zitt cussu’ a malapen a pjat lu diplom di la quinta elementare
Tisana76, Alex ha fatto le industriali, quindi chi meglio di lui può dare un parere autorevole. Voi tutte “chiacchiere e distintivo”. Tutt’al più posso parlare io che ho fatto la Di Marzio
Odore di affari per il nostro ragioniere ….altra linfa vitale per le casse societarie soldi che come sempre investirà (sotto un pullman della Tua)Secondo una fonte da verificare sembra che Kanoute interessi al Monaco in Francia e in caso di trasferimento cullu impolpa il 50% e l’altra metà la Juve .
draculetto76 se alexmillenovecentosettantaquattro76 è un subculturato ji mi chiam Albert e cioè cullu’ nghi li baff chi sta davanti la lavagna
Io vorrei sapere il parere di Alex sull’algoritmo, visto che è uno dei pochi acculturati del muro
Gnorima’ pur si ngi so capit nind meriti un applauso 👏👏👏
Tusciabruzzese76 ma si cascat da piccinill da lu lett

Jonnhy…tempi andati .La benzina costava il giusto idem l’autostrada non c’erano i tutor autovelox e neanche il traffico assurdo di oggi…voglio torna’ bampino 🤪
La primissima ritmo era una macchina innovativa anche come design: la prima italiana con paraurti in plastica integrato alla carrozzeria (prima c’erano quelli di lamiera esterni…), bel design lineare. Una macchina a suo modo ben fatta. Con i successivi restyling l’hanno poi peggiorata, fino a renderla una cagata.
Vita pure mio padre aveva la sua.
Grande macchina 1300cc.
Una volta facemmo Milano Pescara in 4h20′
Grande cruscotto. Col cronometro e tutti i cazzi. Era di un blu strano con le righe nere attorno.
Vu stete for di coccia …io di algoRITMO ricordo l’omonima auto Fiat degli anni 80 di mio fratello,precisamente la super 75…una delle prime ad avere un elettronica all’avanguardia all’epoca….e infatti so fatt nu viaggio d’inverno sulla Roma pescara col finestrino rotto .So arturnate con le recchie congelate a meno 36 😆
Vorrei un algoritmo per la confusione mentale.
AGGIORNAMENTO NEWS –
Il Comitato di Presidenza della FIGC ha rinviato a lunedì 8 la decisione sull’algoritmo, il quale ha sollevato polemiche.
Nel frattempo, per fronteggiare la crisi generata dall’emergenza COVID-19 ha istituito un fondo ‘Salva Calcio’ di 21,7 milioni di euro direttamente a favore dei Club, dei calciatori/calciatrici e dei tecnici di Serie B, Serie C, Lega Dilettanti e calcio femminile.
Però se l’ospite è Cillon puoi prevedere che finiscono sicuro mentre se è covid76 armane tutte la.
Quindi è corretto che il coefficiente debba includere anche il valore dell’avversario.
Draculone, le rostelle forniscono un buon esempio. Se la magnata si interrompe dopo dieci minuti, non puoi prevedere quante rostelle mangiavi se la serata durava tre ore, basandoti sul numero di rostelle mangiare nei primi dieci minuti. E questo perché dopo due ore e mezza non è pensabile che continui a mangiare rostelle con lo stesso ritmo dei primi dieci minuti.
Esatto. Qualcosa del tipo: Se devi incontrare squadra che ti sta davanti, prendi tanti punti quanto era la tua media, detratto un coefficiente x per ciascun punto di distacco che hai dall’avversario di turno. Il tutto ovviamente da aggiornare in base alla classifica virtuale che si creerebbe giornata per giornata.
In pratica li rrustell mangiate sulla fornacella in fase di cottura, moltiplicato per le rrusstell mangiate al tavolo + le fette di pane e olio e gli spicchi di peperoni arrosto mi da il totale di quello che mi sono mangiato o punti fatti in casa. Mettiamo che l’ospite è Cillon lo stesso calcolo ti da i punti fatti fuori casa. Ma le genziane e le grappe finali vanno calcolate? Avvantaggia l’ospite o l’ospitato? E se finisce il carbone, li rrustell che non sono stati cotti a chi vengono assegnati? Sotto a che numero di rrustell si retrocede? E sopra a che numero si viene promossi? Ma soprattutto, tisane, rucola e pomodorini, vengono calcolati?
Per chiamarsi algoritmo avrebbe dovuto contenere parametri ulteriori oltre quelli di una semplice media punti.
Probabilmente, essendo giusta la critica di Tuscia, l’algoritmo andava calibrato “aggiustando” la media punti al valore delle squadre ancora da incontrare. Cioè, se devi incontrare squadre che ti stanno davanti in classifica, l’algoritmo doveva considerare la possibilità che tu potessi fare meno punti della media secca, e viceversa. Ma poi diventava un casino infinito.
Algoritmo col prosciutto sugli occhi VATTENE.
Vorrei aggiungere un commento personale: supponiamo manchino 3 partite alla fine quando viene di nuovo interrotto il campionato. Ora,sia che io debba giocare contro Crotone, Frosinone e Pordenone in lotta per la serie A diretta (e contro le quali forse non farei un solo punto), o sia che io debba giocare contro 3 squadre già retrocesse (Trapani, Cosenza e Livorno), l’algoritmo mi aggiunge gli stessi punti!!!

Anzi, se non ho ancora giocato contro le più forti, ho forse fatto finora più punti: al che l’algoritmo (basandosi su una media punti finora fatta) finisce con il “regalarmi” più punti se dovevo ancora giocare contro le squadre più forti!!!!
Insomma, così fatto è troppo basico e chiaramente falserebbe il campionato …
Giusto…chi ha “gondi apposcto” merita un bonus
Seconto me chi cià meno fionte merita piùppunti.
E poi bisogna vedere di che anno sono gli elastici.
Io avrei aggiunto anche il parametro “simpatia del presidente”
Quess succed quand un ci pij na frec di sardell da piccol
Scherzi a parte, mi sarei aspettato “anche” qualche paramentro legato al rendimento degli ultimi anni, al titlo sportivo ecc. ecc. In questo modo, una squadretta che quest’anno ha magari fatto punti ben oltre le sue reali aspettative (mi viene in mente il verona) viene premiata, mentre qualcuna che quest’anno è andata male dopo qualche anno discreto (mi vengono in mente udinese, sampdoria ecc.) viene penalizzata. Insomma, avrei “spalmato” l’algoritmo sul rendimento di più anni, non solo su questo.
Azz, quess è tutt? M’aredev m’acredev…
draculone, prendi poco per il sedere
… che sennò minaccio di rispiegartelo 

GRAZIE TUSCIA, MO’ SCI’ CHE È CHIARO