Lo Stadio Adriatico "originale"
Con sentenza n. 2410/2023, pubblicata ieri, il Consiglio di Stato, accogliendo il ricorso del Comune di Pescara contro la sentenza di primo grado resa dal TAR Abruzzo che aveva confermato la validità del vincolo di interesse culturale posto sullo Stadio Adriatico-Cornacchia, ha riformato tale sentenza e ha conseguentemente annullato il provvedimento di vincolo
In sintesi, il Consiglio di Stato ha ritenuto che il provvedimento di vincolo non fosse stato sufficientemente motivato, non spiegando adeguatamente le ragioni per le quali l’impianto sportivo pescarese avesse ancora valenza storico-culturale nonostante fosse stato negli anni profondamente modificato rispetto al progetto originario ideato dall’arch. Piccinato.
Qui di seguito il passaggio chiave della sentenza: “…il giudice di prime cure non ha colto che il trascritto apparato motivazionale (la motivazione della sentenza di primo grado, n.d.r.) non rende adeguato conto del fatto che l’originaria struttura ha subito profonde trasformazioni, oltre che in conseguenza degli interventi del 1977, che già di per sé avevano apportato all’impianto considerevoli modifiche, anche a opera dei lavori eseguiti nel 2009, che hanno determinato, secondo quanto risulta dalle non smentite affermazioni dell’appellante: «la realizzazione di tre torri in vetro, acciaio e cemento; di un solaio di 1500 mq per uffici e palestre sotto la tribuna Adriatica; di nuovi seggiolini in tutto lo stadio; della nuova pista di atletica; di una copertura in legno lamellare che copre parzialmente la tribuna Maiella; di un tribuna vip da 242 posti e di una tribuna stampa da 100 postazioni; di nuovi spogliatoi; di una nuova separazione in vetro anti sfondamento tra spalti e campo da gioco…». Il Ministero avrebbe dovuto, dunque, puntualmente argomentare la ragioni per cui, nonostante le significative modificazioni sopra descritte, che accomunano la struttura vincolata ad altri importanti impianti sul territorio nazionale, la medesima struttura, nella sua attuale configurazione, fosse ancora idonea a testimoniare l’ingegno dell’arch. Piccinato, la storia del C.O.N.I. e dello sviluppo dello sport in Italia”.
In ogni caso, il Consiglio di Stato lascia aperta la possibilità che l’Amministrazione competente possa “riprovvedere, sulla base di più adeguate argomentazioni, ad apprezzare la sussistenza dell’interesse storico-culturale, eventualmente anche imponendo sul bene vincoli parziali”.
35 Comments
Ragazzi ditemi quello che volete ma giocare contro Sant’Egidiese , Angolana , Sulmona e Via dicendo non mi va … Ci può salvare il nuovo Stadio ( o meglio il progetto di riqualificazione di zona con lo stadio integrato ) può creare l’appetito a qualcuno ma sicuramente nessuno coprirà i 28 milioni di passivo . A questo punto forza grande vecchio mentre a PettoAbbottato dico porta la Società nelle mani del Sindaco… Ormaiiiiii
Avanti avanti c’è posto in riva al fiume non vorrete mica perdere lo spettacolo dalla prima fila ? Countdown a buon punto Il derby con l’Angolana si riavvicina dopo più di mezzo secolo
Miiiinchiaaaa ma sono veri questi bilanci? Allò sta con la canna del gas? Con tutta sincerità a me non frega proprio se dobbiamo ripartire dell’eccellenza anzi è proprio quello che ci meritiamo a partire dall’intera piazza a tutti gli zerbinisti regionali e non
anzi adesso si vedono i veri tifosi
Se sono veri questi numeri che un utente ha scritto a questo punto siamo veramente agli sgoccioli. Mi viene da fare una domanda e mi faccio una domanda: ma Zeman siamo sicuri che lo ha voluto lui? O forse qualcuno che sa che sta rischiando 28 Mil?
Leggendo UK adesso ho capito perché la strisciata bianconera gli ha regalato il panzerotto
quindi siamo lì lì pe schiattà 
L intervista prepartita di ZZ..lescano nn pensi perché ha fatto due gol…e diventato titolare..e su Verratti..ha fatto un errore e i giocatori da 250milioni di euro che facevano guardavano la partita….mitico..
Grazie UK.
Si Max. Bilancio al 30/06/22. Ho solo dato una rapida occhiata per motivi di tempo. Perdita di 8,7 m, debiti a 27,5 m ed indicatori di liquidita’ ed indebitamento insufficienti, al momento, per l’iscrizione al prossimo campionato. Molto piu’ cauti con le plusvalenze realizzate com il settore giovanile (Ha finit’ la purchett?).
L’ingaggio di Zeman, con relativa sbornia mediatica, adesso appare piu’ sensata come scelta.
Meno male (si fa per dire) che oggi si riprende a parlare di calcio zemaniano, unico sprazzo di vitalità intorno alla Delfino Pescara da quando un presidente ha trasformato la maglia biancazzurra in un film da zombie
UK sono numeri che porterebbero qualunque società direttamente in tribunale.
Mai sei sicuro di una perdita di bilancio così alta?
Standing Ovation per Alex “siamo una città governata da tanti piccoli sebastiani” Hai detto un grande verità. Si susseguono giunte comunali di ogni colore e schieramento che fanno a gara per imbruttire la città Negli ultimi 25 anni circa tolto il Ponte Flaiano opera molto utile e intelligente continuano a fare degli interventi allucinanti ….ad esempio Via Marconi è l’emblema da brividi di come si possa scontentare e penalizzare tutte le categorie possibili umane e disumane: Residenti – Negozianti – Fruitori dei Bus -Autisti Bus – Ciclisti – Automobilisti -Pedoni .Evito lelenco delle motivazioni per ogni fascia…si capisce facilmente. Basterebbe fare almeno la manutenzione ordinaria sistemando le strade in condizioni vergognose… eh no Nu sem Nu .Mahh parliamo del grande Pescara va che è meglio …o no ?
A parte che il video sul fumatore boemo è in dialetto teramano e quindi è doppiamente ridicolo …a me fa schifo c’è poco da ridere e fare le gag Qua l’unica compagnia teatrale che fa ridere sul serio anzi piangere è la band di Lescano & Co. Regia di Cullu’ dei colli Sceneggiatura di recchie di gomma
Il video è piaciuto a mio padre!!
@ Max. Dati ultimo bilancio: 8 e passa milioni di perdita, 28 milioni di debiti. La serie C e`un bagno di sangue. Senza il giochino delle plusvalenze mo so volatili per diabetici. Tra l’altro l’anno scorso Cullu’ ha dovuto pure tirar fuori 2,5 milioni ( finanziamento postergato) pena la non iscrizione al campionato attuale.
Cercasi cordata disperatamente….
Ma scusate un po ma lo stadio è così importante? Qui c’è una città sportiva in pieno declino e nu che facem? Pensiamo ad uno stadio che è anche troppo pe sti cingiun
L hai trovato..ok
Trovato

https://youtube.com/watch?v=DnXgqKiQX1A&si=EnSIkaIECMiOmarE
Tuscia ormai ha finit’ pure questo cambionado.
Aspettiamo la ricapitalizzazione per scoprire da che serie ripartiremo il prossimo anno.
Nico non la trovo
Bn giorno l a te vista l intervista di presentazione di Zeman..doppiata?? Andate su YouTube..e cercate ..stappost..fa schiattare..
Ohhh, ‘mbe’??? Vi vedo un po’ moscetti! Non è che con l’arrivo di Zeman vi siete distratti e scordati che siamo ancora e sempre nell’era storica dell'”HOMO SEBASTIANICUS VADE RETRO!!!” ???

Johnny!

Nemiccissimo
Più che ruotarlo io farei un campo in pendenza da porta a porta. Quando giochi in discesa applicherei il 3 3 4, in salita il 5 5..
La caduta di sto vincolo serve solo a itta’ allu vend 1.6 milion di euro del fondo pnrr. Non vi pensate che fanno coperture o fose di questo genere
.Era meglio se lo tenevano sto vincolo. Siamo una città governata di tanti piccoli sebastian rendetevene conto.
Mo stem appost se cullu teneva una minima di parvenza ad andare via mo ngi pensem più proprio
Adesso senza vincolo possiamo comprarci noi lo stadio? Chiedo per mio padre. Sul serio
Non credo che ruotare il campo di 90 gradi sia una soluzione fattibile: un campo di calcio deve tendenzialmente essere orientato sull’asse nord/sud perchè altrimenti, con l’orientamento est/ovest, una delle due squadre giocherebbe un intero tempo col sole negli occhi. Specie d’inverno quando è basso sull’orizzonte. La soluzione, anche a voler conservare le colonne, sarebbe di demolire tutto il resto ed incorporarle nella nuova struttura, quadrata e con gli spalti a bordo campo.
Ormai soldi del PNRR sono stati presi per un progetto che rispettava il vincolo.
Quindi lo svincolo serve a poco.
Bhe dico la mia sullo stadio……per prima cosa dovrebbero arrestare quelli che hanno rinnovato lo stadio nell’ anno dei giochi del Mediterraneo..hanno sprecato un sacco di soldi per niente ..per di più incapaci..perché se fai partire i sedili all’ altezza del terreno di gioco in uno stadio nn ci sei mai stato…lo stadio di Bologna era più o meno come il nostro..hanno abbassato il terreno di gioco di due metri in maniera che tutti possano vedere bn..cosa che si può rifare anche qua poi al posto dei tralicci delle luci fai quattro torri dove poggi la copertura per curve e distinti e le luci le Piazzi sul bordo della copertura interna..basta nn dv fare nient’altro..così recuperi tutti posti che se nn sbaglio sn 24800..che sarebbero tutti coperti…ma queste due cose nn le faranno perché ci sarebbe poco da imboscare .
Potrebbero fare le modifiche al flacco.
1000 posti coperti sarebbe figo
L’adriatico oramai è troppo grande per la serie c.
nemicissim0, chiaro. Grazie. Se non vincolassero l’intero stadio, ma anche ri-vincolassero le sole colonne, rimarrebbero molte possibilità di migliorare l’Adriatico: girare il campo di 90 gradi, e/o avvicinare tutti i settori al campo, aumentare le coperture, etc..
Su una qualunque enciclopedia ci sono le colonne di Picconato..infatti era un prototipo. Via anche quello x 4 gradinate a tubi innocenti con una capienza talmente bassa da risultare non idonea x avvenimenti UEFA calcistici..non parlo di deroghe !! Tutto x Sua..Eccellenza . Nin ci si po crede !!!!
Tuscia, in realtà – a leggere la sentenza – si capisce che il vincolo non riguardava solo le colonne del Piccinato, ma l’intero stadio, per via di una sua presunta valenza, oltre che architettonica, anche storico-culturale. Tant’è vero che il vincolo è stato annullato perché la sovrintendenza (e appresso a lei il TAR di Pescara) non ha ben spiegato i motivi per cui lo stadio (tutto), ampiamente modificato (tutto) rispetto all’impianto originale, fosse ancora da considerare (tutto) di particolare valore. E tant’è anche vero che il consiglio di stato ha lasciato libera la sovrintendenza di… ri-vincolare il tutto (spiegando bene i motivi…) oppure di vincolare solo qualche parte (per esempio le sole colonne).
In ogni caso, c’era uno sbandierato progetto che non era certo bloccato dal vincolo, visto che si doveva realizzare altrove … Quindi, uno stadio nuovo non si è fatto per motivi che non c’entrano con il vincolo.
E quello attuale era parzialmente migliorabile anche senza toccare le colonne. Quindi, ora che cambia mai?
Diciamo che si è tolta una scusa al non poter fare nulla. Passiamo alla prossima scusa …