Ragazzi delle giovanili all'Adriatico
Pubblichiamo un contributo come autorizzato dall’autore Edmondo Farias (oggi tecnico giovanili, ex calciatore professionista: attaccante – fra gli altri – dei club Avellino, Ancona, Castel di Sangro, Cavese) –
Nel calcio, come nella vita, dovrebbe contare solo la meritocrazia. A riguardo, riprendo e condivido con 40mila.it le parole di Simone Tiribocchi [allenatore con Licenza UEFA ed ex giocatore con circa 500 presenze da professionista – ndr]:
“Sinceramente l’unico motivo per cui vorrei che mio figlio facesse questo mestiere è per i benefici economici, ma se penso al calcio di oggi, per il bene che gli voglio sarebbe meglio stesse alla larga da questo ambiente.
Io ho fatto questa vita e non ci sputo sopra, ma o sei uno che ha due palle grandi così ed è disposto a mandare giù merda o se invece sei un bambino timido, un po’ chiuso… meglio evitare.
Sono pochi i vivai che lavorano bene.
In Italia mancano le idee e la passione, perché c’è sempre stato il soldo e il soldo ti leva la passione…
Qui non ci sono idee perché non siamo umili come Paese: abbiamo inventato tutto noi, siamo i più bravi, siamo nati per giocare a calcio, di questo sono convinto; ma manca la voglia di insegnare da parte degli allenatori.
Una volta c’erano i giocatori in pensione che si prodigavano con i bambini; oggigiorno (…) tanti allenatori delle giovanili scaricano i filmati da internet per pianificare gli allenamenti, senza sapere se quell’esercizio abbia senso per la propria squadra. Chiedono ai ragazzi di ragionare non individualmente, ma di reparto, cosa che fino agli Allievi è imbarazzante, non ha senso. E le Società cercano solo i risultati.
Arrivano dei procuratori, anche negli Allievi, ti dicono: ‘questo mio ragazzo deve giocare’ e ti danno 30.000 euro. O alcuni allenatori che pagano 40.000 euro per essere assunti.
Poi ci si chiede come mai l’Italia non va ai Mondiali.
Cari presidenti e dirigenti, non cadete dal pero: tutti sanno che nelle giovanili c’è gente che paga per allenare o giocare; e nessuno fa nulla.
Cominciamo a togliere dalla circolazione questi personaggi e diamo un segnale concreto al movimento. Io capisco che le Società oggi facciano fatica a far quadrare i conti e qualsiasi contributo è oro, ma così è troppo.
Meglio avere dieci ragazzi in meno che prendere uno che ti paga per allenarli”.
E. Farias
P.S.: nel ringraziare “Eddy Farias per il suo contributo, precisiamo che il contenuto rappresenta sempre e solo un’espressione dell’autore e non impegna il punto di vista del sito 40mila.it. Cogliamo inoltre l’occasione per ricordare a tutti i tifosi biancazzurri che questo sito “appartiene” ai tifosi stessi della Pescara Calcio: sono pertanto benvenute proposte di ulteriori contributi. A tal fine, è possibile utilizzare la mail di contatto info@40mila.it (anche raggiungibile dal link nel menù principale in alto).
25 Comments
Per Cazzate ipocrisia e tradimenti il prenditore può sostituire benissimo Brooke di Beautiful Se il regista fa un casting il presiperdente vince per distacco
Ormai sono anni che ci sta lavorando.
Forse è quello il suo lavoro.
Oggi Sebastiani ha detto che alla cessione societaria “Ci stiamo lavorando. Credo che qualche cosa arriverà”. Non me lo ha detto mio padre ma l’ho letto tutto da solo qui https://www.tuttoc.com/interviste-tc/intervista-tc-pres-pescara-votero-marani-ragionato-su-temi-importanti-per-noi-341104

E’ QUASI fatta allora?
QUASI ESTINTO
Io non ho capito. Dopo la roboante vittoria contro il potenza(si fa pe ddi’) il QUASI è rimasto quasi, è diventato poco quasi o si è estinto? Chiedo per la curiosità del figlio del padre.
È il segreto di Pulcinella .. qui è passato Viscidi e con l’avvento di Pinocchio abbiamo Visto di Tutto..primavera che a metà anno fanno scelte di ” Vita” e vanno Via .. giocatori Liberi che poi si scopre non esserli.. giocatori venduti a più squadre e con 50 proprietari e Via dicendo
Che sport fa Bellanova? Chiedo per l’atletica
Bellanova….io stavo ancora cercando di capire come ha fatto ad andare all’Inter e poi (ancora più assurdo) ad essere messo in campo!
Forse adesso le cose sono più chiare…
I nostri avrebbero scritto”nel quasi accordo tra i gruppi principali
I nostri fanno QUASI dei comunicati
draculo’ certe volte mi viene il dubbio che siamo QUASI gemellati
Questo il comunicato della CURVA SUD VICENZA : “MERITATECI! Comunichiamo che sabato, durante la partita contro il Renate, la Curva Sud ha deciso di portare avanti la linea iniziata domenica scorsa a Busto Arsizio, in completo accordo tra i suoi gruppi principali. Presenzieremo quindi al nostro posto, come sempre, ma nel totale silenzio e senza bandiere e vessilli. Il nostro tifo è stato per troppo tempo incondizionato, senza ricevere la minima dimostrazione di amore e passione da parte di chi in campo dovrebbe onorare la maglia per cui cantiamo. Ergo, sarà onere di chi la indossa riconquistare il nostro sostegno, non a parole ma a fatti. Fino ad allora si protrarrà lo sciopero del tifo, senza escludere misure più drastiche nel caso in cui la situazione non migliori”. TROVATE LE DIFFERENZE
Stem fresco a fatijia’ onestamente io e Alex. L’aggippone v’aspetta
Non era durante questo mese che un Tribunale a caso … a Napoli
… doveva esprimersi su quei “procuratori che arrivano e ti dicono…” che: “invece di farmi pagare dal mio giocatore, Preside’ paga meno il mio giocatore ma dammi direttamente, a me, un compenso come se lavorassi per te invece che per il mio giocatore … Così, risparmi (= evadi) un po’ di contributi previdenziali e assistenziali al mio giocatore e ottieni pure un credito IVA (illecito) dalla mia fattura, che ti scarichi dall’IVA geenraele a saldo che devi poi allo Stato?” …

Ma non è che arrivano i procuratori e ti dicono… gonfiamo artificialmente le transazioni sui giocatori, così smezziamo in nero il surplus delle commissioni? Chiedo per la movimentazione di semilavorati ogni sei mesi.
“caro” tiribocchi ecco perché il calcio va male e non le puttanate che andate raccontando per pulirvi la coscienza:
Ingaggio troppo elevato, il Padova rinuncia a Tiribocchi
03.07.2012 16.00 di Enea Zampoleri – twitter: @EZampoleri
Foto
Si era vociferato di un forte interessamento del Padova nei confronti di Simone Tiribocchi, ma come riporta PadovaGoal, l’ingaggio dell’attaccante in forza all’Atalanta sarebbe troppo elevato. Difficilmente la punta 35enne sarà disposto ad abbassarsi lo stipendio di circa 400mila euro a
Farias ha detto: alcuni allenatori che pagano 40.000 euro per essere assunti. Svelato perché si cambiano minimo 2 allenatori all’anno?
Pure in serie A si paga per giocare. In certi posti entra di tutto, gente con ginocchio a pezzi che cede dopo 15 min di allenamento, ex-calciatori che diventano procuratori a stagione in corso, atleti con peso forma di 102.5 kg….
C’era un presidente, di cui non ricordo il nome, che chiuse le sue aziende per dedicarsi full-time a questa attivita’…
Eddy Farias allenatore di quali giovanili?
Comunque, trovo interessanti queste dichiarazioni di addetti ai lavori che ci confermano “dall’interno” le voci che girano sulla sporcizia del calcio
” Chiedono ai ragazzi di ragionare non individualmente, ma di reparto, cosa che fino agli Allievi è imbarazzante, non ha senso”!


Non a caso è sparita la tecnica individuale, ma vanno di moda i Bellanova … Poi, in serie C non ne parliamo …
E dal 1991 che sono nel calcio giovanile conosci bn l ambiente e sicuramente nn e meglio del calcio a livello di prime squadre..il proliferare di squadre giovanile serve solo a fare soldi nn certo a fare crescere talenti ..molti creano società giovanili mettono un ex giocatore famoso per fare da richiamo alle iscrizioni..e poi se vai a vedere i loro allenamenti sn partitelle per tutta la durata dell’ ora e mezza di allenamento ..questo perché fare gli allenatori dei ragazzi e un altro mestiere rispetto al calciatore ..allenare i ragazzi bisogna saperlo fare e farlo fare a chi e una vita che lo fa pazienza passione capacità di spiegare le cose..prima singolarmente e poi insieme..insomma e un lavoro particolare ..ma se quando vai a fare l’ esame per il patentino delle giovanili uno che ha fatto due partite in serie B ha più punteggio di uno che allena da venti anni nelle giovanili..allora c e qualcosa che nn funziona…però i genitori sn contenti perché hanno l ex famoso ..che allena il figlio..con i ragazzi ci vuole tempo magari per un anno ti sembra che nn hanno imparato niente poi dopo l estate tornano e sembra un altro perché ha assimilato il lavoro di un anno…
Vado a chiedere a mio pade i soldi per farmi giocare titolare!
Ancora con questa storia… ma la gente che si scandalizza perché c’è chi paga per allenare o paga per far giocare un quattordicenne piuttosto che un altro, si scandalizza soltanto o si chiede il perché? Beh, il perché non c’è bisogno che lo spieghi io: STIAMO PARLANDO DI UN MONDO DOVE POTENZIALMENTE GIRANO MILIONI. Io ci provo, a pagare per far giocare mio figlio che sta chiuso: hai visto mai che fra tre anni arriva in serie B? Volete evitare queste cose? Beh, bisogna abolire il calcio professionistico. Cioè abolire un’industria che fattura come il settore metalmeccanico. Si può abolire il settore metalmeccanico? SVEGLIA, basta a fare le verginelle o il facile populismo.
Il calcio: un business tra privati. Però, ci sono due problemi:
1) l’uso dei nomi delle città. Se tutto questo riguardasse per esempio solo una “Sebastianese 2010 Spa”, chi se ne importerebbe… Invece, viene usato il nome della città per incassare di più; e questo è un problema…
2) arrivano soldi pubblici a questi ambienti di meri interessi privati, che ben poco hanno a che fare con l’attività sportiva, questa sì meritevole di essere invece supportata. Cosa è però rimasto di “sportivo” nel pagare per far giocare un figlio al posto del figlio di chi non può pagare?