Casomai non ve ne foste accorti non siamo più primi in classifica: dopo 3 giornate, a parità di punti con il Siena e in assenza di scontri diretti con quest’ultima, abbiamo una peggior differenza reti. Siamo dunque secondi. Certo, la classifica a oggi non dobbiamo ancora guardarla, ma è una buona “scusa” per capire il Regolamento del campionato di Serie C 2021/2022. E per quanto questo non sia ancora(!) stato pubblicato sul sito istituzionale della Lega Pro, proviamo a vedere quali siano le strade per la promozione alla serie superiore, prendendo a riferimento il format della passata stagione che, a detta del presidente della Lega Francesco Ghirelli (fonte), rimane invariato. In realtà, in assenza di comunicati ufficiali della Lega Pro, il regolamento da richiamare parrebbe dover essere quello della precedente stagione 2019-2020, poiché quello dello scorso campionato non ha tenuto conto – data la mancata disputa della competizione – del posto da riservare in griglia playoff alla squadra vincitrice della Coppa Italia di Serie C.
Prendete appunti e cominciamo…
Le prime classificate di ciascun girone sono direttamente promosse in serie B. E va beh.
Per tutte le altre aspiranti, si apre la giungla dei playoff, che prevedono tre fasi:
Le seconde classificate di ciascun girone accedono direttamente al secondo turno della fase “playoff nazionali”, del cui funzionamento parleremo più avanti.
Le terze classificate di ciascun girone e la vincitrice della Coppa Italia di Serie C (sostituita, verificandosi determinate condizioni, dalla perdente in finale di Coppa o dalla quarta classificata nel girone di appartenenza) accedono direttamente al primo turno della fase “playoff nazionali”, del cui funzionamento – anche qui – parleremo più avanti.
Le quarte classificate accedono direttamente al secondo turno dei “playoff di girone”, del cui funzionamento parleremo sempre più avanti.
Le classificate dalla quinta alla decima (ovvero sesta/undicesima del girone dove c’è la vincente della Coppa Italia) danno vita al primo turno dei “playoff di girone”.
… e qui parte la roulette…
“Playoff di girone”, primo turno: si affrontano in gara secca – con accoppiamenti in base alla classifica della regular season – le suddette quinte/decime di ciascun girone (sei squadre). Le tre vincenti accedono al secondo turno.
“Playoff di girone”, secondo turno: si affrontano in gara secca – con accoppiamenti in base alla classifica della regular season – le tre vincenti del primo turno e la quarta classificata in regular season (quattro squadre per ciascun girone). Le due vincenti in ciascun girone (quindi sei in tutto) accedono ai “playoff nazionali”.
“Playoff nazionali”, primo turno: si affrontano in gara di andata e ritorno – con accoppiamenti determinati in base ad un sistema di teste di serie – le terze in regular season, la vincente della Coppa Italia (o la sua sostituta nei casi previsti) e le sei vincenti dei “playoff di girone” (dieci squadre in tutto): le cinque vincenti accedono al turno successivo.
“Playoff nazionali”, secondo turno: si affrontano in gara di andata e ritorno – con accoppiamenti determinati in base ad un sistema di teste di serie – le seconde classificate in regular season e le cinque vincenti del primo turno (otto squadre in tutto): le quattro vincenti accedono alla “Final four”.
“Final four”: si affrontano in semifinale, in gara di andata e ritorno a sorteggio libero, le quattro squadre vincenti della fase precedente. Le vincenti delle semifinali si affrontano in finale di andata e ritorno. Chi vince è promossa in serie B…
In buona sostanza: è più facile arrivare primi nel girone che essere promossi con i playoff! Cioè e ovviamente, meglio primi che secondi… O, se preferite, SOLO PER LA VITTORIA!
Vedete cosa volete fare…
Per chi volesse approfondire, qui il regolamento della stagione 2019-2020, al quale crediamo si debba fare riferimento secondo le dichiarazioni del presidente della Lega Pro, Francesco Ghirelli.
Post scriptum: visto l’andazzo degli ultimi anni, facendo i dovuti scongiuri, speriamo non sia – almeno per questa stagione – necessario parlare anche dei playout: altrimenti lo faremo in una prossima occasione.
22 Comments
Sembra che questa partita ci possa dare un’entità più precisa sul Pescara . Giocheremo contro una Squadra che Corre molto ed è Organizzata con buone Individualità . Vedremo cosa ne Uscirà Fuori .
VecchioCK, scusa, non sapevo si giocasse in campo neutro a Pontedera…
Solo suggerimenti, nessuna reprimenda ci mancherebbe altro.
Se scrivo qui significa che vi apprezzo.
Si gioca a pontedera contro il montevarchi chietini
@vecchio ck, grazie per i suggerimenti e gli stimoli. Però considera per cortesia che non siamo giornalisti ma semplicemente tifosi come ogni utente di questo sito; quindi, né più né meno come te. Pertanto, puoi anche scrivere direttamente tu stesso i contenuti che proponi, sia come singolo commento che invece, come articolo che ci mandi sulla mail. Questo vorrebbe essere il vero spirito del sito 40mila.it: non da una parte gestori e dall’altra utenti, ma tutti sullo stesso piano con le stesse possibilità di produrne i contenuti.
Ciò detto, hai assolutamente ragione che un’informazione sui biglietti e sul fatto che si giochi in campo neutro sia cosa utile.
Ma non si giocava a Montevarchi?
VecchioCk, se scrivono che si gioca a Pontedera fanno fake news come la sctamba locale…?
Ho i miei dubbi che questo sistema riduca gli illeciti.
Anzi per me li aumenta.
Ma un articolo sulla partita di domenica? Oggi è venerdì.
Lo sa la gente che si gioca a Pontedera? Un po’ di storia degli avversari?
Un po’ di analisi tecnica della loro partenza sprint?
Quanta gente va in trasferta? Quanto costano i biglietti? Dove si fanno?
Auteri che giocatori potrebbe far partire titolari?
Auà, ca avete sbajàte tutte la’rticolo. È cchiù facile. Bastéve scrive “lu Pescara à da arrivà primo”! E avast’!
Zolo a bensare ai blayaud, mi viene l’ordigaria
Praticamente, una ipotetica decima classificata – per approdare in serie B – dovrebbe affrontare DIECI partite di playoff, il tutto in brevissimo tempo. Come dice Max, è praticamente impossibile programmare una preparazione adeguata. Comunque fai, rischi di sbagliare. D’altro canto il meccanismo ha una sua logica, che avvantaggia nell’unico modo possibile chi va meglio in regular season. Avrei solo limitato a quattro o cinque squadre a girone l’accesso ai playoff, anche se il rischio di vedere partite farlocche già da metà ritorno sarebbe stato più concreto.
Se Auteri ci porterà in B avrà fatto solo il suo dovere. Spavaldi e presuntuosi fino alla vittoria…da veri Pescaresi!
I play off sono allargati fino alla decima per coinvolgere più squadre ed evitare partite farlocche da marzo in poi….purtroppo…
L’ha ideato lui, per avere alibi su alibi lui e i suoi giornalai
Secondo me queste mostruosità allontanano la gente. A me di sicuro. Ma come si fa ad inventare questo aborto? Ma roba da TSO.
Solo una mente perversa può aver prodotto un abominio del genere.
In pratica sono due campionati. Con quale logica costruisci squadra e fai la preparazione?
Se punti a vincere il campionato rischi di finire spompato ai playoff … se punti solo ai playoff rischi di rimanere in eterno in C.
Sembra ideata dentro una sala scommesse…
Ottimo articolo. Per completare il quadro potreste anche inserire i criteri per la composizione della graduatoria del girone. Avessa fa che arriviamo a pari punti…
E siccome si sapeva che anche solo arrivare secondi fa entrare in un terno a lotto, è ovvio che al contrario Sebastiani ha fatto la squadra con il criterio “gratis” e non con quello di dover arrivare primi facendo lo squadrone per tentare di ammazzare il campionato.
Al solito, fa lo scommettitore sui risultati calcistici e l’assicuratore, ma per se stesso, su quelli economici
Oltre a complimentarmi per l’eccellente sintesi relativa alla spiegazione del regolamento (verosimilmente vigente anche per il campionato in corso in tema di promozione in serie B), mi limito a sintetizzare il mio pensiero per il bene del Delfino e dei nostri colori: comunque sia, Sebastiani, VATTENE! SUBITO! ADESSO! ORA! A COSTO DI RICOMINCIARE DA ZERO!
Troppa presunzione ragazzi. Calma. I campionati si vincono con pazienza e umiltà.
Vincere matematicamente il campionato a metà girone di ritorno. Niente altro.