Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR)
L’Associazione culturale denominata “40MILA”, di
seguito per semplicità 40MILA, quale gestore del sito internet
www.40mila.it, consente agli utenti di fruire del medesimo per
introdurvi – nei limiti del regolamento e negli spazi consentiti –
contenuti, commenti, recensioni, fotografie, collegamenti ipertestuali,
interventi personali ecc. previa registrazione e conferimento dei propri
dati tramite apposito form.
L’Associazione “40MILA”, in qualità di titolare del trattamento, informa
che i dati personali forniti ed acquisiti contestualmente alla
registrazione al sito www.40mila.it nonché quelli eventualmente
acquisiti in occasione dell’utilizzo del servizio, ivi compresi i dati
di navigazione, saranno trattati nel rispetto delle garanzie di
riservatezza e delle misure di sicurezza previste dalla normativa
vigente attraverso strumenti informatici, telematici e manuali, con
logiche strettamente correlate alle finalità del trattamento.
In particolare, 40MILA evidenzia che, in relazione ai dati di
navigazione, i sistemi informatici e telematici e le procedure software
preposte al funzionamento ed utilizzo del sito acquisiscono, nel corso
del loro normale esercizio, alcuni dati, come data e ora di accesso,
pagine visitate, nome Internet Service Provider, indirizzo Protocollo
Internet, indirizzo Internet di collegamento alla App, posizione
geografica, la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di
comunicazione web o è utile per la migliore gestione e ottimizzazione
del sistema di invio dati ed e-mail. Questi dati vengono utilizzati al
solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito
e per controllarne il corretto funzionamento e sono conservati in forma
anonima per tutto il periodo di attività del sito medesimo.
I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità
in caso di reati informatici ai danni del sito e/o a seguito di attività
illecite di qualunque tipo.
Tale informativa si applica esclusivamente al presente sito e non si
applica in relazione ai dati personali eventualmente acquisiti
attraverso collegamenti ad altri siti web e/o social network, sui quali
40MILA non esercita alcun controllo e rispetto ai quali non si estende
la presente informativa sulla sicurezza dei dati.
40MILA, pertanto, non assume alcuna responsabilità in merito alle
politiche in materia di trattamento dei dati personali di altri siti
web.
Si raccomanda di leggere le informative privacy di ogni sito web che si
visita.
Titolare e Responsabile del Trattamento
Titolare del trattamento dei dati è L’Associazione culturale denominata
“40MILA”, con sede in Pescara, Viale della Pineta 45. L’elenco periodicamente aggiornato dei
soggetti terzi eventualmente nominati Responsabili del Trattamento può
essere richiesto inviando apposita richiesta al Titolare.
Responsabile della Protezione dei dati
40MILA ha designato un Responsabile della Protezione dei dati, che è
possibile contattare per qualsiasi richiesta inerente il trattamento dei
dati e l’esercizio dei relativi diritti a: info@40mila.it.
Categorie di dati trattati
I dati raccolti e trattati sono i dati identificativi forniti
dall’utente in sede di registrazione, attraverso la compilazione del
form, l’indirizzo IP, i dati di navigazione ed ogni altro dato
eventualmente acquisito in occasione dell’utilizzo del servizio da parte
dell’utente.
Finalità del trattamento
I dati personali sono raccolti e trattati per finalità connesse o
strumentali all’attività del Titolare, ovvero per l’utilizzo e la
fruizione da parte degli utenti del sito www.40mila.it; per le attività
finalizzate al miglioramento della qualità dei servizi offerti agli
utenti; per l’invio di informazioni e comunicazioni di servizio; per
l’adempimento di obblighi previsti da normative comunitarie e nazionali,
incluse leggi, regolamenti e provvedimenti anche impartiti da Autorità
indipendenti; per finalità connesse all’accertamento e repressione dei
reati.
Base giuridica del trattamento e natura del consenso
I dati personali conferiti e/o acquisiti in occasione dell’utilizzo
delle funzionalità del sito www.40mila.it sono utilizzati al fine di
consentire agli utenti di fruire del sito medesimo per introdurvi – nei
limiti del regolamento e negli spazi consentiti – contenuti, commenti,
recensioni, fotografie, collegamenti ipertestuali, interventi personali
ecc. previa registrazione, e di associare e riferire i contenuti postati
al loro autore, nonché per le altre finalità di cui al punto che
precede.
Le basi giuridiche del trattamento sono dunque l’esecuzione di misure
precontrattuali e contrattuali relative al predetto servizio di
introduzione contenuti, commenti, recensioni, fotografie, collegamenti
ipertestuali, interventi personali ecc. ed il legittimo interesse
consistente nel rendere noto al pubblico il nominativo dell’autore dei
predetti contenuti ecc.
Nel caso si rendesse necessario, i dati potranno anche essere poi
utilizzati a fronte dell’interesse legittimo del titolare di svolgere
attività difensive o fare valere o difendere un diritto in sede
giudiziaria.
L’interessato è libero di conferire i dati personali richiesti, tuttavia
il mancato, parziale o errato conferimento dei dati potrebbe comportare
l’impossibilità di accesso e di fruizione del servizio. L’acquisizione
del consenso al trattamento dei dati personali non è necessaria per
l’esecuzione di misure precontrattuali, per l’esecuzione del contratto,
per l’adempimento di obblighi di legge. Il consenso è facoltativo quando
è richiesto per determinate finalità del trattamento. Il consenso
prestato potrà essere revocato con la stessa facilità con cui è stato
prestato.
Conoscenza dei dati
È inoltre attribuita all’iniziativa dell’utente ogni diffusione di dati
riferiti allo stesso o a soggetti terzi nel caso rilevabili dai commenti
postati, sicché si invita a prestare attenzione al contenuto di quanto
riportato prima di effettuarne la pubblicazione.
I dati saranno trattati dal personale dipendente e dai collaboratori
autorizzati al trattamento. I dati potranno inoltre essere conosciuti
dalle Autorità competenti in caso di specifiche richieste cui il
titolare è tenuto, per legge, a dare seguito, dai consulenti o dalle
società che prestano servizi di fornitura ed assistenza informatica per
le attività svolte per conto del titolare e dai consulenti legali per la
gestione del contenzioso e per l’assistenza legale nel caso di eventuali
controversie per cui si rendesse necessario il loro coinvolgimento.
L’interessato potrà richiedere al Titolare la lista dei soggetti esterni
che svolgono la loro attività quali responsabili del trattamento.
La comunicazione è comunque limitata alle sole categorie di dati la cui
trasmissione si rende necessaria per lo svolgimento delle attività e
finalità perseguite.
Modalità, logiche del trattamento e tempi di conservazione
Il trattamento è effettuato nel rispetto dei principi di liceità,
correttezza e trasparenza, individuando le specifiche finalità, con
esattezza e adeguatezza, pertinenza e limitazione dei dati raccolti
rispetto alle finalità perseguite, anche con l’ausilio di mezzi
elettronici o comunque automatizzati, ed è svolto dl titolare e/o da
terzi, di cui il titolare può avvalersi per memorizzare, gestire, e
trasmettere i dati stessi.
Il trattamento dei dati sarà effettuato con
logiche di organizzazione ed elaborazione dei dati degli utenti
correlate alle finalità di cui alla presente informativa, comunque in
modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati.
I dati personali trattati saranno conservati nel rispetto dei principi
di proporzionalità e necessità, e comunque fino a che siano perseguite
le finalità del trattamento. I dati personali saranno conservati di
norma fino a quando sussista il rapporto contrattuale con l’interessato
e/o la registrazione del medesimo al sito. I dati personali saranno
cancellati decorsi 10 anni dalla cessazione del rapporto contrattuale
e/o dalla iscrizione al sito, salva la conservazione degli stessi
esclusivamente per fini amministrativi e/o per dare esecuzione agli
obblighi derivanti dal quadro regolamentare e normativo applicabile e
nel rispetto degli specifici obblighi di legge sulla conservazione dei
dati, ovvero a fini statistici.
Trasferimento dei dati personali
I dati personali saranno trattati all’interno dell’Unione europea e
conservati su server ubicati nel territorio dell’Unione. I dati potranno
essere trattati in Paesi al di fuori dell’Unione Europea, a condizione
che sia garantito un livello di protezione adeguato, riconosciuto da
apposita decisione di adeguatezza della Commissione Europea. Eventuali
trasferimenti di dati personali verso Paesi extra UE, in assenza di
decisione di adeguatezza della Commissione, saranno possibili solo
qualora siano fornite dai Titolari e Responsabili coinvolti garanzie
adeguate di natura contrattuale o pattizia, tra cui norme vincolanti
d’impresa e clausole contrattuali tipo di protezione dei dati. Il
trasferimento dei dati verso Paesi extra UE, in assenza di una decisione
di adeguatezza o di altre misure adeguate, saranno effettuati solo in
caso di consenso o nei casi previsti dal Regolamento e comunque saranno
trattati nell’interesse dell’interessato.
Diritti dell’interessato
Ai sensi degli artt. 11, comma 2, lett. b) e 15-22 del Regolamento,
l’utente ha diritto di: chiedere al titolare del trattamento l’accesso
ai dati personali, la rettifica, la cancellazione degli stessi, la
limitazione del trattamento, di opporsi al trattamento, di ottenere la
portabilità dei dati personali, di non essere sottoposto a una decisione
basata unicamente sul trattamento automatizzato. L’interessato ha
inoltre diritto di proporre reclamo a un’Autorità di controllo. Per
l’esercizio dei diritti riconosciuti dal Regolamento e per la revoca del
consenso, l’interessato può inviare una comunicazione scritta a
info@40mila.it.
Elenco esemplificativo dei diritti dell’interessato
Si riportano di seguito nel dettaglio i diritti riconosciuti dalla
normativa vigente in materia di protezione dei dati personali.
Il diritto di accesso, ossia il diritto di ottenere dal titolare del
trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati
personali che lo riguardano e in tal caso, di ottenere l’accesso ai dati
personali e alle seguenti informazioni:
a) le finalità del trattamento;
b) le categorie di dati personali in questione;
c) i destinatari o le
categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno
comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali;
d) quando possibile, il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo; e) l’esistenza del
diritto dell’interessato di chiedere al titolare del trattamento la
rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del
trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro
trattamento;
f) il diritto di proporre reclamo a un’autorità di
controllo;
g) qualora i dati non siano raccolti presso l’interessato,
tutte le informazioni disponibili sulla loro origine;
h) l’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione e,
almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata,
nonché l’importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per
l’interessato. Qualora i dati personali siano trasferiti a un paese
terzo o a un’organizzazione internazionale, l’interessato ha poi il
diritto di essere informato dell’esistenza di garanzie adeguate relative
al trasferimento.
Il diritto di rettifica, ossia il diritto di ottenere dal titolare del
trattamento la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano
senza ingiustificato ritardo. Tenuto conto delle finalità del
trattamento, l’interessato ha il diritto di ottenere l’integrazione dei
dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa.
Il diritto alla cancellazione, ossia il diritto di ottenere dal titolare
del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano
senza ingiustificato ritardo se:
a) i dati personali non sono più
necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o
altrimenti trattati;
b) l’interessato revoca il consenso su cui si basa
il trattamento e se non sussiste altro fondamento giuridico per il
trattamento;
c) l’interessato si oppone al trattamento effettuato vperchè necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare o per il perseguimento del legittimo interesse e non sussiste alcun
motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento, oppure si
oppone al trattamento per finalità di marketing diretto;
d) i dati personali sono stati trattati illecitamente;
e) i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo legale previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del
trattamento;
f) i dati personali sono stati raccolti relativamente
all’offerta di servizi della società dell’informazione a minori.
La richiesta di cancellazione non può però essere accolta se il trattamento
è necessario:
a) per l’esercizio del diritto alla libertà di
espressione e di informazione;
b) per l’adempimento di un obbligo legale che richieda il trattamento previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento o per
l’esecuzione di un compito svolto nel pubblico interesse oppure
nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del
trattamento;
c) per motivi di interesse pubblico nel settore della
sanità pubblica;
d) a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di
ricerca scientifica o storica o a fini statistici, nella misura in cui
la cancellazione rischi di rendere impossibile o di pregiudicare
gravemente il conseguimento degli obiettivi di tale trattamento; o
e) per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede
giudiziaria.
Il diritto di limitazione, ossia il diritto di ottenere che i dati siano
trattati, salvo che per la conservazione, soltanto con il consenso
dell’interessato o per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un
diritto in sede giudiziaria oppure per tutelare i diritti di un’altra
persona fisica o giuridica o per motivi di interesse pubblico rilevante
dell’Unione o di uno Stato membro se:
a) l’interessato contesta
l’esattezza dei dati personali, per il periodo necessario al titolare
del trattamento per verificare l’esattezza di tali dati personali;
b) il trattamento è illecito e l’interessato si oppone alla cancellazione dei
dati personali e chiede invece che ne sia limitato l’utilizzo;
c) benché il titolare del trattamento non ne abbia più bisogno ai fini del
trattamento, i dati personali sono necessari all’interessato per
l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede
giudiziaria;
d) l’interessato si è opposto al trattamento effettuato
perchè necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o
connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare
o per il perseguimento del legittimo interesse del titolare del
trattamento o di terzi, in attesa della verifica in merito all’eventuale
prevalenza dei motivi legittimi del titolare del trattamento rispetto a
quelli dell’interessato.
Il diritto alla portabilità, ossia il diritto di ricevere in un formato
strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati
personali che lo riguardano forniti al titolare e ha il diritto di
trasmettere tali dati a un altro titolare senza impedimenti da parte del
titolare cui li ha forniti, nonché il diritto di ottenere la
trasmissione diretta dei dati personali da un titolare all’altro, se
tecnicamente fattibile, qualora il trattamento si basi sul consenso o su
un contratto e il trattamento sia effettuato con mezzi automatizzati.
Tale diritto lascia impregiudicato il diritto alla cancellazione.
il diritto di opposizione, ossia il diritto dell’interessato di opporsi
in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione
particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano
effettuato perchè necessario per l’esecuzione di un compito di interesse
pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito
il titolare o per il perseguimento del legittimo interesse del titolare
del trattamento o di terzi. Qualora i dati personali siano trattati per
finalità di marketing diretto, l’interessato ha il diritto di opporsi in
qualsiasi momento al trattamento dei dati personali che lo riguardano
effettuato per tali finalità, compresa la profilazione nella misura in
cui sia connessa a tale marketing diretto.