Una memoria completa(?) di una grande Storia, quella dei CLUB e dei GRUPPI di tifosi del Pescara di tutti i tempi … “Storia”, appunto: per cui includiamo solo le foto di quelli che non esistono più …

Completate voi quelli che qui mancano, aggiornandoci con le vostre foto e i nomi, almeno quelli che si possono e vogliono rendere pubblici. E raccontateci qui sotto, tra i commenti, i vostri ricordi e le vostre storie dei nostri gruppi e club.

- 1936 PESCARESI.
- 3 LUGLIO.
- 9 GIUGNO 1974 – Presidenti: Di Sipio Ivo, Di Marcantonio Claudio.

- A DIFESA DI UNA FEDE – Di Ezio Mattucci.
- A SUD DEL FIUME.
- ADRIATICO – Presidenti: Masci Nildo, Manzo Antonio. Vice Pres.: Maccallini Giovanni, Gronchi Dino. Segretario: Di Loreto Antonio. Addetto Stampa: Di Biase Ubaldo. Addetto tifoseria: Melatti Ivo ”Toscanini”.

- AFFICIONADOS.
- ALCOOL GROUP (poi SCONVOLTS) – Fondato nel 1986, poi dal 1987 Sconvolts (sez alcool group) in curva Nord. Gruppo di circa 60 tifosi riunitisi al bar-pasticceria “Roberto” di Via della Pineta. Dal 2000 al 2009 ai distinti. Poi, torna l’Alcool Group alla Nord.
- AL SUGO DI PESCE GROUP.



- AURORA – Nel 1977, Presidente Leonetto Nebuloso.
- BAD BOYS – Anno di fondazione 1985 (come BOYS, poi CATTIVI RAGAZZI). Membri fondatori: Franco Imperiale, Marco Piersante, Massimo Fedele, Antonio Massimi.
- BAR EXCELSIOR (poi Excelsior-Rangers e Pescara Rangers) – Anno di fondazione 1976. Membri fondatori: Angelo Manzo. Consigliere: Michele Maselli.



- BRIGATE BIANCAZZURRE – Sede: American Bar P.zza Unione. Presidente: “Zazzà”. Vicepresidente: Gaetano Di Simone. Segretaria: Sig. “Mariella”.

- BIANCAZZURRO CARACAS.
- BIANCAZZURRO FRANCAVILLA.
- BRIGATA PRIVEE.
- BRONX.


- BUKIN KAOS – Stendardo di Marcello di Santo, “Bucchin”.

- CAMPARI GROUP.
- CANI SCIOLTI.

- CASCANDITELLA – Nel 1977, Presidente “ad interim”: l’On. Antonio Del Duca.
- CENTRO COORDINAMENTO CLUBS BIANCAZZURRI (CCCB)

- CHEROKEE – Anno di fondazione 1987. Membri fondatori: Gianfranco, Marco, Diego, Moreno, Gianluca.

- COMMANDOS – Anno di fondazione 1977. Membri fondatori: Gianni Solazzo, Sandro Postiglione.

- COSTA NOSTRA.
- COZZE E VONGOLE – Gruppo d’inizio XXI secolo, ai distinti. Lo striscione di 15 metri con un bicchiere di birra e una “sigaretta artigianale”.
- CURVA NORD LATO MARE.
- CWY\TSALAGY – Fondato nel marzo 2023 da Stefano Caravaggio.
- DANIEL’S (ex TORNADO) – Armando Di Bernardo (al centro della 1a foto qui sotto – con Nobili e Prunecchi – e nella seconda). Adriano Baldacci quale Presidente del Direttivo. Sede in Via D’Annunzio.


- D’ANNUNZIO.
- DELFINO MONTESILVANO.
- DONNE BIANCAZZURRE – Anno di fondazione 1976 (aprile). Sede in via Gioberti n. 21 (tel. 27294). Soci fondatrici: Nella Grossi, Elena Canale (Presidente), Gaetana Cappellacci e Giuliana Pavone (entrambe Vice), Simonetta Cetrullo (Segreteria), Gabriella Sericola (Tesoriere), Paola Napolitano e Iole Palombo (entrambe Revisori dei conti), Maria Antonietta Poggiali e Gabriella Febo (Consigliere).



- ENEL.
- ESSE QUISSE (tifosi residenti fuori Pescara, soprattutto milanesi) – Leader: Roberto Florindi.

- FALLI LATERALI.
- FORZA PESCARA-CLUB AMICI PIANELLA.
- GIOVENTÙ SBRONZA.
- GLI AMICI – Pescara Colli.

- GRAPES.
- GRUPPO BALORDO - Fondato nel 1991.

- GRUPPO SBALLATO – Fondato negli anni ’90. Presenti in casa e in trasferta con lo striscione; in trasferta, quando tutti i gruppi della Curva Nord decisero di portare solo gli stendardi, presenti con G.S. PE.



- I DELFINI – Consiglieri: Pietrangelo Luciano, Bernardini Antonio.
- I FALCHI – Ufficializzato nel luglio 1977.
- I FEDELISSIMI – Anno di fondazione: 1971. Membri fondatori: Gianni Massascusa, Rudy “Bumbulàro”. Fra loro, anche Gianfranco, Giovanni “d’la Marin”, Marcello “bumbular”, Marcello e Valerio Celsi, Pietro “lu’mbriacon”, Eugenio, Cenzino, Paolo “il brutto”.
1977: Rudy tra i Fedelissimi (sulla balconata di Bologna)

- IL BIANCOAZZURRO (poi club D. Vernamonte) – Anno di fondazione: 1973. Presidente e fondatore: Domenico Vernamonte (nella foto qui sotto). Direttivo: Vincenzo Troiano, Maurizio Di Nisio, Enrico Spilla, Sergio Sclocco, Ugo Scarpetti.


- IL DELFINO BIANCAZZURRO.
- IL SETTORE GRADINATA ADRIATICA.
- ISERNIA dagli anni ’90.
- IURILLI – Comitato organizzatore: Suaria Gianni, Suaria Maurizio, Iurilli Ettore, Iurilli Italo, Russo Salvatore.LA SCIARPA – Segretario: Pecoriello Angelo. Consigliere: Di Francesco Ugo.
- LA STRAPAESANA – Presidente: Silvestri Franco. Segretario: De Filippis Delfico.
- LASER CB – Presidente: “Scarabeo” (nel 1977, Egidio Calvarese). Vice Pres.: “Testabianca”. Pres. Onorario: “Lotar”.


- LE FURIE BIANCAZZURRE – Fondato nel 1977. Presidente: Bruna Fattore Romano.
- LO SCOIATTOLO – Presidente: Manna Antonio. Vice Pres.: Di Pompeo Primo. Segretari: Angelo Di Marco, Marchionne Piero.

- MARIO GIACOMI.
- MISTER HYDE.


- N.A.B..
- NESSUNA RESA.
- NOI – Fondato nel 2003 e presente ai distinti.

- OLIMPIA – Presidente: Marano Gaspare. Segretario: D’Alonso Marcello.
- ORGIA TOTALE – Fondati nel 1989 ad Ortona (CH).

- PANTHERS (D’ANNUNZIO-PANTHERS) – Anno di fondazione 1977. Presidente Antonio Mancini. Avente sede al Bar D’Annunzio di viale Gabriele D’Annunzio 244, ricalca lo schema dell’Excelsior-Rangers, con il gruppo Panthers quale sezione giovanile del Club “adulto” D’Annunzio.
(striscione Pescara Club D’Annunzio-Panthers in basso a destra)
- PARK KAOS – Anno di fondazione 1987. Nucleo fondatore: Walter Pavone, Marcello Di Santo, Marco Mazza, Stefano Paravia, Biagio Verrocchio, Carlo De Maggi, Patrizio De Nittis, Marco Di Cintio, “Bongo”, Massimo Lovecchio, Ettore Esposito, Piero, Maurizio.



- PESCARA ALTA BRIANZA (Milano).

- PESCARA GROUP [7 giorni su 7] – Fondato nel 2000.

- PESCARA CLUB AVEZZANO – Ufficializzato nel 1977 dal ciclista Vito Taccone!

- PESCARA CLUB CANOSA SANNITA.
- PESCARA MANIA.
- PESCARA OVEST.


03/07/1977, Bologna: striscione Pescara Rangers – Club Excelsior
18/12/1977, Pescara-Verona 2-2: 1° striscione PR senza Excelsior, nell’anello basso della Sud
- PIAZZA DUCA KAOS – Fondati nel 2000.

- PORTA NUOVA.
- PORTO NORD – Fondato nel 1974 da Pacchione. Presidente: Bellone Eugenio (successivamente, Domenico Amerano). Consigliere: Girasante Antonio.



- QUILL’ DI ‘NA VOT’.
- SAMBUCETO (1° club fuori provincia) – Anno di fondazione: 1974. Membri fondatori: Sperinteo, Vitaliano e Francesco Caldarelli. Presidente: Di Lanzo Renato. Pubbliche relazioni: Rabbini Mario.
- SAN DONATO – Presidente: Terrenzio Renato. Segretario: Cetrullo Antonio.

- SAYONARA – Sede: omonimo bar in via Pepe di fronte lo Stadio Adriatico. Presidenti: Livio Stracca, Nevio Di Girolamo (nel 1977 Rino Puca). Vice-Presidente: Franco Ferrante, Rino Puca. Segretario: Isidoro Renato.

- SCONVOLTS – Succedono dal 1987 all’Alcool Group.

- SECCIE & PISILL – 1936 THE CLAN – Fondato nel 2016. Soci fondatori: Paolo, Gianni, Cesare, Vincenzo e Giuseppe. Simboli distintivi del Clan: il tartan (tipico gonnellino, indossato in trasferta); lo stemma o crest (una seppia, con basco e bandiera del Pescara, e i piselli); il motto ‘Per Aspera Ad Astra’ (riportato all’interno dello stemma).
- SOLITE FACCE.
- SPORTING.
- STURMTRUPPEN – I RAGAZZI DELLA SUD – Fondato da Bruno Barteloni ” Guaranà.

- TIBURTINA.
- TORNADO (successivamente DANIEL’S) – Fondato nel 1976. Sede a Montesilvano, in Via Roma 37. Direttivo: Marino Di Pietro (Presidente), Enzo Spitaletti, Giuliano Verzieri, Armando di Bernardo (220 iscritti appena costituito – inzialmente ai Distinti).



- TRITATI – Anno di fondazione 1988. Membri fondatori: Cosimo Nobile, Raffaele Grifone, Pierpaolo Grifone, Gianni Dal Ceré “il bergamasco”.


- ULTRAS – Anno di fondazione 1977. Membri fondatori: Gino Rizzacasa, Roberto Cortella.


- URAGANO (ex MARINES, poi SUPPORTERS BIANCAZZURRI) – Fondato nella stagione 1976/77. U. Canta, M. Gaeta, C. De Pompeis, E. Spitoni.



- WALKING STICKS.
- YALE – Presidente: Baldassarre Luigi. Vice Pres.: Renzetti Nicola, Di Carlo Rinaldo.
- YANKEES.

- ZANNI – Presidenti: Gianfranco Romano, Masoni Farnese (ex calciatore della Strapaesana). Segretari: Bruno Di Marcantonio, Gianfranco Caporale.

(Fonte parziale: M. Delli Gatti, Pescara – 75 anni di Fede biancazzurra, èDICOLA Ed., 2011)
66 Comments
Ciao Tuscia ben rivisto ?
Ciao Robert e ben riletto.

Sbaglio o gli ultras, in Italia e salvo rare eccezioni, resistono solo nelle grandi città? Per le altre, si può al massimo ipotizzare un bel tifo organizzato?
Robert, condivido in pieno. Io la prima trasferta a Campobasso con mio zio, usciti dieci minuti prima della fine della partita sullo 0 a 0 per evitare i casini. Tornati a casa, goal del Campobasso sul finale e casini dappertutto
Buonasera a tutti e felice di rivedere molti nick , scorrendo le foto mille emozioni, dai 17anni prima trasferta ad arezzo, 1987, pareggio con benini e poi tutte le trasferte fatte, certo oggi il quadro sportivo e ultras sono davvero mortificanti rispetto al ns passato
INTEGRAZIONE
Nuove foto di gruppi scomparsi:
– Al sugo di pesce Group,
– Harlem e
– Orgia Totale.
INTEGRAZIONE
Ringraziamo il Gruppo Sballato per le informazioni e le foto inviateci. Questa panoramica è stata integrata con i loro contenuti.
Le altre foto verranno pubblicate sul Facebook 40mila.it
Ma dopo aver visto Leo Junior nostro glorioso Capitano accogliere Diego Armando sul prato sull’Adriatico…..come si può parlare della cengiaria alla quale assistiamo da dieci anni???
Mi rifiuto.
Andrea, io penso che sono i risultati a portare entusiasmo e con un Presidente che investa nella prima squadra e lotti per la promozione lo stadio torna ad essere numeroso. OK, non 40 mila
, non 20 mila, ma 10-12 mila si possono raggiungere e un certo tifo organizzato così SI ALIMENTA sia di nuovi iscritti in sede che di non iscritti ma sempre presenti e sia di “occasionali”, queste ultime due categorie direttamente allo stadio. Ma ci vogliono i risultati sul campo … Lo so, qualcuno mi dirà che il “vero” tifoso ci dovrebbe andare comunque: ok, ma siccome constatiamo che i “veri” tifosi sono pochi (iscritti e non al tifo organizzato) e che gli altri sono “occasionali” che vengono solo se il Pescara vince, E che il tifo organizzato DEVE alimentarsi anche dei “falsi” tifosi per fare numero, cioè degli “occasionali” e non solo degli iscritti, servono i risultati. E così aumenteranno poi anche quelli che vanno in trasferta, Per quanto ho detto, torno sempre a dire che è autolesionistico CHI DIVIDE i tifosi in occasionali, sempre presenti ma non iscritti ed “iscritti”. E’ una distinzione vecchia, superata. Ovvio, che la “mentalità” rimane diversa tra iscritti e non (siano quest’ultimi occasionali o sempre presenti), ma il tifo organizzato deve capire che anche serve anche il non iscritto ma sempre presente e l’occasionale per fare numero. Altrimenti, il solo tifo organizzato non raggiungerà mai più i numeri di un tempo da solo. Se si vuole pensare ancora al tifo organizzato solo come “iscritti”, allora non si è capito niente dei tempi attuali!
CIAOO ANDREA BERARDINELLI!!
?
SALUTI DA MILANO..
Purtroppo viviamo di ricordi passati, non c’è stato ricambio generazionale, quando andiamo in trasferta età media 45 anni. Il movimento del tifo organizzato è in decadenza, oramai si comunica solo via etere e gli affari prevalgono su tutto. Siamo dei dinosauri del passato
esiliatofc
Andare a prendere il biglietto, da ragazzino, era il primo pensiero appena sveglio dopo il weekend… E finché non ce l’avevo in tasca, ansia! Ho fatto parte di almeno 3 di questi splendidi gruppi negli anni. A fine o metà anni ’90, non ricordo di preciso il periodo, creai quasi un incidente diplomatico tra due gruppi in quanto fui visto a passeggio, con la felpa del mio gruppo, abbracciato per corso Umberto con una delle figlie, all’epoca ancora minorenne, di zazzá (non sapevo che fosse sua figlia) ?
Io i biglietti me li accaparravo tramite un rappresentante di ricambi per officine che mio zio, meccanico, faceva andare puntualmente il martedì. Lui riforniva la sua officina se in primis portava i biglietti per la domenica successiva
. A volte, quando non riusciva a prendere i biglietti, ci dava l’abbonamento dove staccare il biglietto in questione, per poi riprenderselo il martedì successivo. In pratica quel fornitore, siccome sapeva che molti clienti erano tifosissimi del Pescara, faceva due tre abbonamenti a inizio stagione per sopperire a quando non riusciva a fargli i biglietti. Ma ve li ricordate gli abbonamenti di quel tempo? Un blocchetto con partita 1, 2, e così via
@ vitabiancazzurra ha detto “Uscendo dal bar col biglietto in tasca mi sentivo uno in cima al mondo.”
e già… un’epoca in cui essere presente allo stadio, in curva, era davvero un privilegio. Che stupende emozioni abbiamo vissuto, unica consolazione che ci resta è esserci stati…
ora eccoci qua a cercare di raccontare un qualcosa di impossibile da descrivere, un qualcosa che molto probabilmente non tornerà più… puzza fa’ li bott’ d’ lu sang’ madonna me!!!
TE-NA-DA-J’!!! – F.T.S. = Fuck The Stationmaster – CULLU’ FRUSTALLA’
Si ‘ccise lu calcie a Pescara. TE NA DA Ì!
Verissimo, i biglietti finivano il lunedì, CAPITO SEBASTIANI?
A dire il vero li vicino a pochi metri c’era anche mazzocchetti il fotografo dove ricordo comprai delle maxi foto\poster della curva nord che ho poi regalato ai figli di un cugino di mio padre residenti in Belgio tifosissimi biancazzurri.
Che dire ? Speriamo un giorno di poter rivivere quelle giornate ?
Facevam paur in casa e fuori ?
Lu citrunar…
che cosa mi hai ricordato !!….da brividi !! Mi hai fatto tornare improvvisamente in mente quelle situazioni che anch’io ho vissuto . Molte volte ho fatto il biglietto da Vittorio sopratutto all’ultimo momento
Uscendo dal bar col biglietto in tasca mi sentivo uno in cima al mondo. Grazie di averlo scritto
Grazie alla conoscenza di un mio parente io avevo il soccorso del compianto Vittorio Canale titolare di un bar che stava dove oggi c’è la gelateria bibo’ in via pepe che in caso di emergenza …. magicamente tirava fuori da sotto il bancone il “blocchetto” riservato agli amici/conoscenti rimasti senza. Preistoria rispetto all’epoca attuale del biglietto online nominativo….
Difficile esprimere a parole le emozioni di quell’adriatico che polverizzava 17 mila biglietti delle 2 curve in una mezza mattinata del lunedì…..
Buonasera ragazzi che dire bellissime foto che riportano a ricordi indelebili del ventennio a cavallo degli anni 70-90 che raccontano il miglior periodo del nostro amato Pescara. Complimenti alla redazione ?
Ni era na curva. Ni era nu stadie. Era nu pòpole, na Reggione, na legione
Oramai a finit tutt
Il primo treno per la A lo ricordo ncor mo ero un bambino una festa senza fine
Bellissimi ricordi
Il talento ti da un vantaggio di partenza nei confronti degli altri.
Ma se non lo sviluppi e lo perfezioni non ci fai niente. Sarai solo il campione mancato …
Proprio ieri, casualmente, Repetto ha riferito dello zio di Nadal che diceva che l’apprendimento della perfezione è noia pura, poiché è ripetizione all’infinito dello stesso gesto. Ecco, ho sempre pensato che, si tratti di ‘svisare’ in velocità sul manico di una chitarra elettrica o di tirare un passante di rovescio in una millifrazione di secondo rispondendo al servizio più potente, o di fare quel che ha fatto Maradona o scrivere a velocità supersonica su una tastiera, solo la ripetizione preparatoria all’infinito sia la chiave, più che ogni talento genetico. Mi spiego: a Napoli Maradona veniva sorpreso di notte all’aperto a ripetere lo stesso gioco di gambe o lo stesso palleggio all’infinito. Insomma, al di là di un’eccelsa qualità, anche lui era un comune mortale che sapeva fare quel che faceva anche per la pazientissima voglia di soffrire nel ripetere all’infinito lo stesso gesto: QUANTITA’ per raggiungere la QUALITA’. Il talento puro non esiste: esiste il sudore, il sacrificio della QUANTITA’ di volte che si ripete, così perfezionandolo, il proprio tocco di palla, come il proprio passante di rovescio, come il proprio riff alla chitarra o passaggio al pianoforte, etc. etc.. Lo ha detto anche Gaudenzi qualche giorno fa in un’intervista qui pubblicata: divertimento? Ma quale divertimento! Il successo in ogni campo (arte, sport, eccetera) è innazitutto sudore e fatica. Nel giudicare il calciatore Maradona, ricordiamoci che dietro c’è stato l’uomo, un giovane uomo, che ha sacrificato la propria gioventù nell’allenamento costante, nello studio del tocco di palla ai limiti della fissazione, ore dopo ore dopo ore …
Tutto evolve …
Pelè … Maradona … C. Ronaldo.
Però quando vedo i video di Pelè vedo un alieno non un fuoriclasse.
Ricordo ai tempi le goleade del Napoli di Maradona contro il Pescara di Galeone ma comunque Diego disse al mister …lei deve essere il mio prossimo allenatore.
Poi ci fu una grossa polemica con Gasperini che in campo gli fece dei falli pesanti la storia si trascino’ per lungo tempo forse Maradona fu costretto a un lungo stop? Chi ha più memoria ?..c’è qualcosa che mi sfugge non ricordo tutti i dettagli .
Comunque ci lascia l’emblema del calcio uno come dissi con una battuta fantastica a un mio amico, col quale dopo averlo visto fare le magie era giusto ripassare al botteghino per la differenza. Già iniziano le distinzioni Uomo -Calciatore . Lasciate stare . E poi i suoi errori li ha sempre pagati mi sembra …in ogni ambito . Mentre qualcuno ancora vivo chissà se passerà alla cassa .
Uno dei più Grandi del calcio si è misurato in diversi campionati cosa che non ha fatto Pele’
La MANO DE DIOS VIVRÀ IN ETERNO…
Maradona era estro, grinta, fantasia, trascinatore (in campo e sugli spalti), per me n’atru pass. Come dice Johnny, lui fa parte del nostro calcio per velocità e soprattutto ha preso una barca di zampatoni, non come Pelé
Semplicemente il calcio…aD10s Diego! ?
Sono d’accordo con Draculone.
Quando giocava Pelé era calcio anni 70.. Maradona è il nostro contemporaneo. Un’altra competizione.
Draculone come fai a essere così drastico e irreale dai su …che tu possa preferire l’argentino OK ma da qui a parlare cosi di Pelé ce ne passa non scherziamo …manco un tifoso napoletano parlerebbe così di O Rey
@draculone, per me Pelé gli rimane superiore come prestanza fisica e nel gioco aereo. Il resto a Maradona. Però, non dimentichiamoci che uno l’abbiamo visto a Pescara e in migliaia di video, dell’altro abbiamo molto meno da vedere e a Pescara purtroppo non mi risulta ci sia stato

Pisacane ha fatto un partitone in coppa Italia, peccato sia uscito al 70′ per problemi muscolari… Il profilo perfetto x cullù!!!
Per me il più grande in assoluto. Pelé, come calciatore gli può pulire le scarpe
Un grazie a johnny blade per il restauro di varie foto di questa pagina
SE PENSO A QUANDO PALLEGGIAVA IN CAMPO A STOCCARDA PRIMA DELLA PARTITA FINALE COPPA UEFA CON LO STOCCARDA E LO STADIO MUTO IN SILENZIO A GUARDARLO MI VIENE QUASI DA PIANGERE.
È MORTO NELLO STESSO GIORNO DEL SUO AMICO FIDEL.
E di G.Best..
Ci sono cose che non si dimenticano: certe immagini dell’Adriatico qui riportate e la prima volta che vidi in TV giocare Maradona (il Pibe aveva 17 anni)
Il migliore di tutti i tempi
RIP Grande Diego, che ricordo sempre in una foto con il grande Junior a Pescara. (Che tempi, altro che la munnezz di adesso)
Grandi Tifosi e Grande Curva che sentivi dal porto avvicinandoti allo stadio già un’ora prima della partita!!
Solo per questa storia e per quello che rappresenta il Pescara, il prenditore e suoi sodali dovrebbero farsi da parte dimettendosi domani stesso!
Se ne va un pezzo della nostra infanzia o gioventù…
Forse il più grande dopo Pelé…
Rassegna fotografica eccezionale!
PS. del Diego calciatore tutto quello che volete. Punto
E’ morto all’età di 60 anni Diego Armando Maradona. Lo riferisce il sito del quotidiano argentino El Clarins, secondo cui il Pibe de Oro avrebbe subito un arresto cardiorespiratorio nella casa di Tigre, nei pressi di Buenos Aires, dove si era stabilito dopo l’operazione alla testa.
E’ morto Doiego Armando Maradona…. notizia du pochi minuti fa. R.I.P.
CHE TRISTEZZA
Una vita vissuta al limite.
È morto Diego Armando Maradona.
Non tutti sono degni……………………………. QUELLI INDEGNI E VENDUTI DI OGGI VIA DAL PESCARA !!!!!!!
Grande Zanni.
Ho avuto la fortuna e il piacere di conoscerlo.
RIP?
x alex74 – mi associo ai ricordi di nemicissim0 che sono anche i miei.
Aggiungo il bar Aurora in via Bovio dove si compravano i biglietti della partita. Il bar Aurora è strato il mio ritrovo da ragazzo fino al 1965….
Magnifiche foto che suscitano nostalgia ed emozioni irripetibili. Fantastica poi l’immagine di Bruno Nobili nella classica movenza e la sua gestualità inconfondibile . Credo anche senza conoscere il calcio ante anni 60 il più grande mancino mai visto con la nostra maglia con un piede sinistro da artista assoluto .
mi associo ai ricordi di nemicissim0 che sono anche i miei.
Aggiungo il bar Aurora in via Bovio dove si compravano i biglietti della partita.
alex74 in versione amarcord!

Il calcio che amavo. Quell di mo mi fa vumita’
Devo dire che negli anni della mia gioventù alla Di Marzio il gruppo che aveva più seguito erano i Parkkaos
Che spettacolo! ?????⚽?⚽?⚽?
Allora mi vulete fa piagne….tuti quei nomi quegli striscioni mi rimandano all’adolescenza e alla gioventù che non c’è più,proprio come i clubs organizzati quando facevano a gara ad organizzare le trasferte a reperire per primi i pullman anche fuori regione …quando non c’era maroni…che du koyoni ! Quando lo stadio era uno spettacolo vederlo almeno per me,così “addobbato” con gli striscioni dei tanti club …Voglio torna’ bambino ???
Ngulo complimenti solo su questo sito fantastico potevo rileggere certi nomi che hanno fatto la Storia
Club 9 giugno 1974 (viale Kennedy) e club Lo Scoiattolo (omonimo bar-ristorante in via Cavour) entrambi in zona mia. Bei ricordi d’infanzia.
Foto molto belle!
Per me il top è stato il gruppo Cherokee per mentalità
Il mitico striscione URAGANO … da 52 metri, se ben ricordo!!!
